Politica e Sanità
17 Novembre 2011Il governo americano ha inserito la formaldeide tra le sostanze cancerogene, presente in “quantità preoccupanti” nel compensato, negli obitori, e in certi prodotti utilizzati nei saloni di capelli. Secondo il Rapporto ufficiale sui cancerogeni anche lo stirene, una resina usata per la produzione di barche, vasche da bagno e oggetti in plastica, potrebbe avere effetti cancerogeni, anche se, precisa il documento «nei prodotti di largo consumo è rilevata in quantità così piccole che i rischi per la salute sono molto bassi». L''esposizione a queste sostanze è di gran lunga più preoccupante negli impianti di produzione di quanto non lo sia il contatto con i prodotti finiti, precisa il rapporto. Tuttavia le autorità americane hanno invitato i consumatori a evitare il contatto con la formaldeide e lo stirene, ma nella lista, redatta dal programma di tossicologia dei National institutes of health, sono state aggiunte anche queste altre sei sostanze: acido aristolochico, usato a volte in medicinali a base di erbe, captafol, un funghicida che negli Stati Uniti non è già più in commercio, fibre molto fini di lana di vetro utilizzate come materiale di isolamento, carburo di cobalto-tugsteno usato nell''industria manifatturiera, ridelline, sostanza usata nell''alimentazione del bestiame e ortho-nitrotoluene usata nei coloranti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)