Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Fegato, 30 anni di trapianti. Richieste: evasa una su quattro


Il trapianto di fegato compie 30 anni. Pur essendo passati, infatti, quasi 50 anni dal primo tentativo, è stato solo 30 anni fa che l’intervento è diventato una terapia accettata, uscendo dalla dimensione sperimentale.
Era il 1981 quando cominciarono i lavori della Consensus Conference dell’Nih che portò, due anni più tardi, al documento apripista per i trapianti di fegato.
Sempre nello stesso anno ci fu il primo intervento nel centro di Pittsburgh che insegnò al mondo la tecnica. Il primo tentativo di eseguire un trapianto di fegato si deve a Thomas Starzl nel 1963, ma tra questa data e il 1983 se ne fecero soltanto 200: «Il problema è che questo intervento è ancora oggi tra i più difficili tecnicamente» spiega Ignazio Marino, oggi senatore, ma che ha passato con Starzl a Pittsburgh oltre 15 anni.
«Inoltre i farmaci per il controllo del rigetto arrivarono solo più tardi». Dopo la Consensus conference c''e stato un vero boom degli interventi, che da 200 in 20 anni passarono a oltre 500 l''anno nel solo centro fondato da Starzl, dove si sono formati i chirurghi che poi hanno portato la tecnica in tutto il mondo. Oggi in Italia si fanno mille trapianti di fegato l''anno, ma il numero è limitato dalla scarsa disponibilità di organi: «Il rapporto fra donatori e pazienti è 1 a 4», sottolinea Antonio Pinna, passato anche lui da Pittsburgh e ora direttore del centro trapianti di fegato di Bologna «e si sta cercando di ovviare alla difficoltà dividendo in due frammenti gli organi donati, o con la donazione da vivente, mentre in futuro le risposte potrebbero venire dagli xenotrapianti o, più probabilmente, dall''ingegneria tissutale che permette di ottenere organi a partire dalle cellule staminali».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Elmex Carie Professional

Elmex Carie Professional

A cura di GABA Vebas

Il Ministero della Salute, con una circolare diffusa il 9 aprile, ha annunciato l'introduzione di una nuova scheda per la segnalazione di sospetti eventi avversi nell’ambito della farmacovigilanza...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top