Politica e Sanità
17 Novembre 2011Pressione arteriosa, giro vita, glicemia e colesterolo sono i controlli che le farmacie del network Farmacuore propongono, all’interno di una campagna di prevenzione dei rischi cardiovascolari, partita il 15 e in calendario fino a fine mese. La campagna, portata avanti dalle farmacie della provincia di Torino e di Cuneo e di Savona e patrocinata dalla Regione Piemonte, è un primo passo verso la sensibilizzazione dei cittadini sulle tematiche della prevenzione, da perseguire non solo attraverso analisi e controlli, ma anche attraverso lo stile di vita. «Gli studi» si legge nel volantino di presentazione «confermano che gli individui colpiti dalla sindrome metabolica che non cambiano drasticamente il proprio stile di vita hanno un elevato tasso di mortalità, legato a problemi cardiovascolari». L’iniziativa prevede uno stretto collegamento con i medici del territorio. A seguito dei quattro controlli, che costano al paziente cinque euro, il farmacista rilascia una tessera, la carta della circolazione, nella quale vengono annotati i risultati che possono fornire al medico una prima idea sulla predisposizione al rischio cardiovascolare. La campagna va anche nella direzione della nuova concezione della farmacia dei servizi, voluta dal ministero della Salute.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)