Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Catricalà, liberalizzazioni trascurate. Racca, le farmacie fonte di risparmio


Senza concorrenza è a rischio la vitalità, già compromessa, del sistema economico» lo ha ribadito il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, nella sua relazione annuale alla Camera, ribadendo la necessità delle liberalizzazioni anche in settori come quello delle farmacie, per il quale Catricalà denuncia «pericolosi tentativi di chiusura dei mercati». Che le farmacie siano state al centro dell’attività antitrust nell’ultimo anno è, invece, escluso dal presidente di Federfarma Annarosa Racca, presente alla relazione del presidente Antitrust. «Il presidente Catricalà si è soffermato su molti aspetti dell’attività dell’autorità nell’anno trascorso ma l’attenzione anche a giudicare dalla sua relazione è stata puntata più su settori come quello delle banche o dei carburanti che non su quello delle farmacie» sottolinea Racca. «Inevitabilmente tracciando una panoramica sull’attività di un anno, l’ultimo, tra l’altro per il presidente Catricalà che è a fine mandato, si toccano tutti i temi» sottolinea il presidente di Federfarma «ma le farmacie sono solo uno dei capitoli e neanche il più importante. Si è parlato di generici, di farmaci da banco e di latti per l’infanzia e dei risparmi indotti dalle liberalizzazioni, 73 milioni relativi ai farmaci da banco e 280 milioni per il latte in polvere per l''infanzia. Ma sui latti per l’infanzia, per esempio» sottolinea Racca «le farmacie sono state le prime a proporre un prezzo calmierato». Il fatto che, come sottolineato da Catricalà le liberalizzazioni siano finite in fondo all’agenda politica è assodato ma, come precisa la presidente «è l’effetto di un cambio di governo e del relativo cambio di politica in quel senso». Sulla questione parafarmacie, infine, «la posizione di Catricalà è nota ma lo è altrettanto la nostra è sicuramente non è cambiata» afferma Racca. «Il farmaco» conclude «è salute, non un bene di consumo e quindi va protetto. Non è detto che l''aumento dei punti vendita sia un vantaggio per il cittadino perché diminuirebbero i controlli».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Una menopausa più serena con Umoresano

Una menopausa più serena con Umoresano

A cura di Metagenics

La Commissione Europea ha autorizzato l’immissione in commercio di lecanemab dopo la valutazione favorevole dell'EMA, con condizioni d’uso rigorose. Eisai guida lo sviluppo globale e, insieme a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top