Politica e Sanità
17 Novembre 2011Francesca Conchiglia, ex presidente di Federfarma Puglia, è stata riconfermata nella carica di coordinatore del Consiglio delle Regioni, l’assemblea consultiva del sindacato titolari insediatasi ieri per la sua prima riunione di lavoro dopo il rinnovo per le elezioni del 10 maggio scorso. Conchiglia, candidata di maggioranza, ha ottenuto 25 voti su 37 mentre le schede bianche sono state nove. E’ un dato che vale la pena di registrare alla cronaca perché l’opposizione aveva dato indicazione ai suoi di astenersi dall’esprimere preferenze, per evitare le diatribe interpretative che seguirono al voto di maggio (quando la maggioranza presentò due candidati per la presidenza di Federfarma). Per la componente Sunifar del Consiglio delle Regioni, invece, nel momento in cui scriviamo le procedure di voto sono ancora in corso ma le chance vanno tutte al toscano Riccardo Froli, nome sul quale dovrebbero convergere le preferenze di maggioranza e opposizione. «Ora rimbocchiamoci le maniche e mettiamoci subito al lavoro» è il commento di Francesca Conchiglia a Farmacista33 «perché i problemi da affrontare sono tanti. Il fatto che la mia sia stata una candidatura unica fa ben sperare perché vuol dire che sono state messe da parte le contrapposizioni. Da parte mia utilizzerò tutte le risorse disponibili in consiglio salvaguardando dialettica e confronto. Tra i primi impegni, sviluppare indirizzi univoci per tutte le Regioni su temi come i servizi, la dpc eccetera. E poi riprendere in mano il regolamento delle incompatibilità».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)