Politica e Sanità
17 Novembre 2011«A vantaggio di chi va la liberalizzazione dei farmaci? Dei cittadini o piuttosto di operatori commerciali a cui non interessa certo la tutela della salute?» si chiude con questa domanda la lettera che il presidente di Federfarma Molise, Luigi Sauro, ha indirizzato all’Associazione nazionale delle farmacie (Anpi). La lettera vuole essere la replica a un comunicato apparso sul sito dell’Anpi, nel quale, spiega la lettera di Federfarma Molise, si «ironizza sugli emendamenti presentati dal senatore Giuseppe Astore del Gruppo misto al disegno di legge Gasparri-Tomassini sul riordino del servizio farmaceutico». Secondo l’Anpi «il senatore Astore si preoccuperebbe di dettagli insignificanti, come la definizione delle caratteristiche delle insegne delle parafarmacie» o della «tutela delle farmacie rurali». Mentre la nave affonda, dice l’Anpi, il senatore Astore lucida gli ottoni. Un concetto quello di barca che affonda che per Federfarma Molise non si addice alla farmacia, che, nonostante i tagli continui, «continua a erogare su tutto il territorio nazionale, dal grande centro urbano alla piccola località un servizio di alta qualità» La parafarmacia invece, sottolinea la nota di Federfarma Molise «non ha garantito alcun miglioramento del servizio offerto ai cittadini. È vero che l’Italia è il paese dei furbi» conclude la replica «e alcuni operatori del mondo delle parafarmacie sicuramente vorrebbero fare i furbi e ottenere, senza concorso e senza sacrifici, la trasformazione in farmacia. È altrettanto vero, però, che non si può mettere alla berlina chi pretende chiarezza e trasparenza».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)