Politica e Sanità
17 Novembre 2011Sarà la Manovra 2011 a liberalizzare la fascia C? Secondo un articolo pubblicato ieri dal Sole 24 Ore è una delle ipotesi sulle quali si starebbero interrogando governo e maggioranza in vista della presentazione del decreto alle parti sociali, prevista domani o dopodomani. Basterebbe già questo a far tremare i polsi ai titolari di farmacia, ma dalle anticipazioni della Manovra arrivano anche altri motivi di preoccupazione. Tra le proposte sul tavolo del ministro Tremonti, infatti, ci sarebbe anche un pacchetto di tagli alla spesa farmaceutica, sia quella ospedaliera - che quest’anno dovrebbe sfondare di 2,4 miliardi di euro - sia quella territoriale, che invece rispetta disciplinatamente il tetto di riferimento. Per quest’ultima, in particolare, i “forse” riguardano l’organizzazione di gare nelle Asl per l’acquisto dei farmaci e nuove misure per incentivare il consumo dei generici. Sulla prima ipotesi, è scontato pensare che si voglia estendere a livello nazionale quanto la Toscana sta già facendo a livello regionale sui dispositivi: gare d’asta al prezzo più basso con cui ammettere alla rimborsabilità non più di due o tre farmaci per principio attivo o categoria terapeutica. Per quanto concerne i generici, invece, le voci di corridoio ipotizzano interventi normativi per dare chiarezza e omogeneità alla sostituzione in farmacia (eventualità che non troverebbe contraria Federfarma, almeno in linea di principio) e magari provvedimenti più stringenti nei confronti dei prescrittori. Tutte ipotesi comunque, sulle quali dovrebbe essere fatta chiarezza nel giro di un paio di giorni. Sempre che non ci si trovi davanti al classico “ballon d’essai”, un vecchio espediente della politica nostrana per “pilotare” in anticipo reazioni e controproposte.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)