Politica e Sanità
17 Novembre 2011Assegnazione alle farmacie convenzionate della distribuzione di farmaci e ausili medici prima destinati alle Asl e potenziamento della tessera sanitaria elettronica. Questo al centro dell’accordo tra Regione, Unione regionale toscana titolari di farmacia (Urtofar) e Confservizi Cispel Toscana. «Con questa intesa» dichiara Daniela Scaramuccia, Assessore alla salute, «per il quale si prevede un finanziamento di un milione di euro, abbiamo inteso lanciare un grande programma che vede nelle farmacie un luogo in cui sviluppare le potenzialità della carta sanitaria in termini di servizi ai cittadini. Entro luglio, per esempio, la Regione conta di rendere operativa su tutto il territorio la possibilità di stampare i referti di laboratorio».«In un momento di generale difficoltà» è il commento di Marco Nocentini Mungai, presidente Urtofar, «questo accordo conferma il legame tra il sistema farmacia, la Regione e le Asl. In pratica, si rafforzano alcuni servizi che venivano già offerti dai nostri presidi e si gettano le basi per altri progetti che coinvolgono la rete delle farmacie, con l’auspicio di essere sempre di più un avamposto qualificato del sistema sanitario». «Entro 60 giorni il tavolo si riunirà nuovamente per promuovere ulteriori modelli di farmacia integrata con il Servizio sanitario regionale» spiega Marco Bonechi, coordinatore farmacie di Confservizi Cispel Toscana. «Continueremo così a sperimentare nuovi sistemi di economie da sottoporre alla nostra Regione».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)