Politica e Sanità
17 Novembre 2011Apertura parziale al capitale della titolarità delle farmacie e ampliamento delle competenze del farmacista fino alla ripetizione delle ricette. Sono due degli interventi ventilati nel Rapporto sul riordino del servizio farmaceutico francese che l’Igas (Inspection generale des affaires sociale, l’organismo interministeriale che svolge compiti consultivi sulle tematiche sociali e sanitarie) ha consegnato ieri ai sindacati dei titolari. Lo studio, un elenco di 37 proposte che coniugano liberalizzazioni e misure di rilancio professionale, era stato commissionato nei mesi scorsi dal ministero della Sanità di Parigi per gettare le basi di una riforma a tutto campo della farmacia francese.
Anche per questo il documento sfornato dall’Igas non risparmia proposte coraggiose e innovative. Farà sicuramente discutere, per esempio, l’idea di autorizzare il farmacista a ripetere le ricette del medico, anche se nell’ambito di una casistica predefinita, o ancora l’ipotesi che le farmacie possano individuare alcune patologie e indirizzare i malati ai corretti protocolli diagnostico-terapeutici.
Come si diceva, tra le proposte spicca poi la rivisitazione delle norme sulla titolarità, per consentire ai farmacisti di possedere più di una farmacia e per aprire – anche se «parzialmente» - la proprietà al capitale, allo scopo di reperire nuove risorse per le imprese.
E a proposito di imprese e redditività, tra le proposte dell’Igas c’è anche la riforma della remunerazione attraverso alcuni interventi articolati il cui obiettivo è quello di far evolvere la retribuzione verso un onorario professionale imperniato sulla dispensazione, slegato dalla singola confezione e orientato su tre parametri: ricette spedite, linee di prodotto trattate, farmaci speciali dispensati. In più, il rapporto raccomanda l’elaborazione di tariffari per i nuovi servizi delle farmacie (tra i quali l’Igas preconizza anche prestazioni assistenziali ai cronici) e una maggiore redditività del generico a favore dei farmacisti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)