Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Manovra, allarme Regioni. Errani: «Servizi a rischio»


La Sanità italiana darà «sempre meno tutto a tutti gratis» e recita una parte di prima grandezza nella manovra di taglio della spesa pubblica approvata ieri dal Consiglio dei Ministri e che arriverà alla Camera tra il 25 e il 30 luglio. Lo sottolinea il Sole 24 Ore che preannuncia il probabile altolà dei governatori in vista dei tagli che, per le Regioni, non riguardano solo il fronte della spesa sanitaria dove è prevista una riduzione dei trasferimenti per la sanità che tra il 2013-2014 sarà almeno di 4 miliardi l''anno. Sempre sul fronte delle Regioni non mancano misure in ordine sparso come il riconoscimento alle Regioni di 70 milioni fin dal 2011 per gli accertamenti medico-legali per le assenze di malattia dei lavoratori dipendenti. Ma anche le maggiori tutele, nelle realtà sotto piano di rientro dal deficit, dalle sospensioni dei pignoramenti da parte dei creditori di asl e ospedali. O ancora come l''invito perentorio ai governatori di intervenire (per risparmiare) sui livelli di spesa per gli acquisti di prestazioni sanitarie dai privati accreditati. E poi la conferma delle regole stringenti della Finanziaria 2010 sui costi del personale: spese non superiori all''1,4% sul 2004, organici (anche a tempo) necessari, parametri standard per le strutture e il personale di vertice. Magari con eccezioni, se accolte: come quella, anticipata dal ministro Fazio, sulla possibile esenzione dal turn over per i primari nelle Regioni sotto piano di rientro dal debito.
Della manovra si parlerà la settimana prossima in un incontro Governo-Regioni. Intanto, però, così si è espresso ieri Vasco Errani (foto), presidente della Conferenza delle Regioni: «La manovra di bilancio è per noi molto preoccupante perché mette in discussione la sostenibilità dei servizi essenziali quali quelli sanitari. Quanto ai ticket, abbiamo già avuto modo di dimostrare che avrebbero un esito negativo sui servizi sanitari stessi, oltre che sui cittadini».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La nuova scienza della luminosità

La nuova scienza della luminosità

A cura di Pierre Fabre

Con un'indagine su 8.600 clienti Altroconsumo valutato le catene di negozi che soddisfano di più per servizio, qualità dei prodotti e prezzi. Ecco che cosa è emerso

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top