Politica e Sanità
17 Novembre 2011Sulla liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C il Governo ha fatto un’ennesima inversione di marcia, che ci lascia delusi. A fare la denuncia l’Anpi, l’associazione che rappresenta le parafarmacie, che spiega: «Dalla bozza della legge delega sulle professioni risulta chiara la volontà di rinviare l’applicazione della riforma a fine 2012 e di affidare la responsabilità della legge a un nuovo esecutivo. Per altro sulle liberalizzazioni delle professioni, in particolare quella relativa alla farmacia, è bene fare chiarezza. La liberalizzazione che noi titolari di parafarmacia chiediamo non è quella della libertà di accesso alla professione, verso la quale da sempre abbiamo espresso la nostra perplessità. La nostra richiesta è e rimane la liberalizzazione della vendita dei farmaci di fascia C (compreso un intervento sui prezzi), che significa libertà professionale e imprenditoriale». In sostanza, continua l’Anpi, «chiediamo di poter offrire al cittadino, con la garanzia professionale del farmacista, la possibilità di acquistare i farmaci di fascia C anche al di fuori della farmacia. In altri termini, si tratterebbe di determinare nel sistema distributivo del medicinale le condizioni per generare quella concorrenza che l’attuale sistema, centrato sulla sola farmacia, non è in grado di produrre. Questa è la sola, l’unica liberalizzazione nel comparto dei farmaci che occorre. Se poi il Governo ritiene opportuno intervenire anche sul rapporto abitanti per farmacia, daremo il nostro appoggio, a patto che si introduca nella riforma anche la restituzione della concessione al compimento del settantesimo anno di età del titolare».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)