Politica e Sanità
17 Novembre 2011In media, la sostituzione del generico in farmacia costringe il paziente anziano in politrattamento a cambiare marca del farmaco quasi due volte su tre, con effetti tutt’altro che positivi sulla continuità terapeutica e sul corretto uso del farmaco. È uno dei dati contenuti nell’articolo che il numero in uscita di Dialogo sui farmaci, la rivista indipendente di informazione dell’Asl 20 di Verona, dedica al controverso tema della sostituibilità. L’articolo di Dialogo sui farmaci resta estraneo alla querelle, ma i dati che sforna danno indirettamente ragione ad alcune delle tesi sostenute dai generalisti. Gli autori hanno preso in esame una coorte di quasi 30mila pazienti ultra 65enni dell’Asl 20, affetti da patologie croniche e in trattamento da almeno un anno con farmaci delle categorie a maggiore spesa, come antiipertensivi, diuretici, ipolipemizzanti eccetera. Un’analisi dei consumi (effettuata prima che l’Aifa tagliasse i prezzi degli off patent) ha rivelato che la probabilità di sostituzione cresce in base al numero di confezioni assunte e soprattutto al numero di principi attivi. «Un paziente che in un anno consuma 7 confezioni della stessa sostanza» spiega Maria Font, vicedirettore della rivista e tra gli autori dello studio «subisce una sostituzione nel 26% dei casi. Un paziente che assume tre diversi principi attivi, invece, subisce una sostituzione nel 61% dei casi». Lo studio ha registrato la stessa variabilità anche dalla prospettiva delle farmacie: «Ci sono presidi che propongono un numero limitato di marche per principio attivo» prosegue Font «e altri che tengono un numero elevato di prodotti. Ma quello che risulta più interessante è la variabilità della sostituzione per i dieci principi attivi presi in esame: alcuni, dove prevale solitamente l’originator, vengono sostituiti pochissimo – come la furosemide, per la quale registriamo una sostituzione ogni 600 confezioni dispensate – altri, dove c’è una maggiore competizione da parte del generico, hanno indici di sostituzione più elevati. È il caso dell’atenololo, che viene cambiato ogni 40 confezioni». La conclusione cui giungono gli autori dello studio è quasi ovvia: ai pazienti anziani cronici, per di più in politerapia, la sostituzione dovrebbe essere proposta con estrema cautela. «Non abbiamo esaminato le ricadute sulla coorte di riferimento» sottolinea Maria Font «ma l’esperienza ci insegna che cambiare spesso scatoletta disorienta il paziente fragile e lo induce in errore: c’è anche chi arriva a raddoppiare il dosaggio perché è indotto a pensare che due confezioni diverse significhino due differenti farmaci». Le soluzioni? Tante: «I medici possono sempre indicare non sostituibile in ricetta» ricorda Font «oppure si può concordare che quando il prescrittore indica la marca commerciale del generico il farmacista non sostituisce. O ancora, si possono invitare le farmacie a ridurre la variabilità delle marche trattate senza lasciarsi trasportare dai benefit che alcuni produttori offrono. L’importante è prendere coscienza del fatto che una sostituzione insistita nel paziente fragile non aiuta la terapia».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)