Politica e Sanità
17 Novembre 2011«Piena soddisfazione» per la revoca delle misure cautelari nei confronti dei suoi esponenti Luciano Platter e Marco Cossolo a sottolinearlo in una nota Federfarma che aggiunge come a proposito della distribuzione dei farmaci per conto e delle iniziative prese dall’Assessorato piemontese e al vaglio degli inquirenti «l’accordo concluso nel mese di maggio con la Regione Piemonte comporta un risparmio di circa il 25% rispetto al passato» Già gli avvocati difensori di Platter e Cossolo in riferimento a dichiarazioni attribuite al direttore regionale della sanità, Paolo Monferino secondo il quale l’intesa raggiunta per i farmaci Dpc era di 8,20 euro (ovvero 6,80 più iva), un prezzo più alto rispetto a quello di altre regioni, avevano sottolineato come «la proposta di Federfarma non prevedeva un costo unico di 9 euro + iva, prezzo in essere nel periodo di sperimentazione della distribuzione per conto, concordato con la precedente amministrazione regionale, ma valori più bassi e modulati (fino a 6 euro) a seconda delle unità distribuite. Il tutto con un risparmio, da parte della Regione, di alcuni milioni di euro. Siamo certi» concludevano «che l''indagine in corso dimostrerà come i nostri assistiti abbiano sempre agito nel rispetto della legge e nell''interesse della comunità». Per Federfarma anche il confronto con le altre Regioni è significativo della correttezza delle procedure. «Il costo del servizio» precisa l’associazione in un articolo apparso sul Sole 24Ore «si pone a un livello intermedio rispetto al quadro nazionale». Da un lato Emilia Romagna, Umbria, Toscana, Liguria dove le fee non superano il tettodei 6,24 euro, dall’altro citano i titolari di farmacia «Lombardia e Lazio che hanno un sistema variegato di onorari che porta a una fee mediamente più elevata, plafonata, per esempio nel Lazio, a 30 euro per confezione».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)