Politica e Sanità
17 Novembre 2011Il soggetto non è perfettamente a fuoco, ma tutto il resto è ben chiaro: per sua stessa natura, infatti, il mercato dei farmaci contraffatti è difficile da quantificare. Però una descrizione del fenomeno, le dinamiche attraverso le quali si muove e si sviluppa, le normative nazionali e internazionali, gli interventi degli Stati e delle organizzazioni sovranazionali per contrastarlo sono tutti ben descritti nel volume dell''Aifa, curato da Domenico Di Giorgio, dirigente dell''Unità di prevenzione contraffazione dell''Agenzia, che è stato presentato ieri a Roma al Senato. Qualche numero, ricordando che si tratta di stime: per esempio, a seconda delle fonti, si calcola che a livello mondiale il mercato dei farmaci contraffatti valga circa 70 miliardi di euro, dall''1 al 10 per cento di quello globale, con picchi che possono superare il 50% come in Nigeria. In Italia, almeno quello che passa per i canali illegali, non dovrebbe superare lo 0,1%. I prodotti più falsificati sono quelli che hanno maggiore rilevanza commerciale nei canali legali o quelli più “imbarazzanti”; quindi i medicinali per le disfunzioni erettili, per esempio, o gli anoressizzanti; oppure anche i vaccini, quando si verifica qualche “crisi” particolare come nel caso dell''influenza suina. Ma ovunque il fenomeno appare in crescita, anche in funzione del maggior ricorso alle compravendite on line: sono oltre un milione, infatti, i siti di e-commerce di farmaci. E nel nostro Paese, come sottolinea proprio Di Giorgio, si sta verificando un fenomeno particolare: coloro che acquistano medicinali on line sono generalmente consapevoli di commettere un illecito, ma non lo sono dei rischi che corre la loro salute. E questo, precisa, impone l''adozione di nuovi contenuti dell''informazione finalizzata a contrastare l''illegalità. Insomma, si tratta di far capire agli italiani che, come dice Luigi D''Ambrosio Lettieri, segretario della Commissione Sanità del Senato, «si scrive “contraffazione di farmaci”, ma si legge “farmaci assassini”».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)