Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Mandelli: sostituibilità dei generici, serve il confronto non una legge


«I farmacisti hanno ben presenti le difficoltà che nel paziente fragile può suscitare un frequente cambiamento di confezioni, tanto che ormai queste sostituzioni tra generico sono quasi sempre motivate dalla necessità di assicurare l’immediata dispensazione del farmaco e, quindi, la continuità terapeutica» a sottolinearlo il presidente della Fofi Andrea Mandelli in risposta alla richiesta da parte del presidente Snami (Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani), Angelo Testa, di una norma che impedisca al farmacista di cambiare il medicinale prescritto quando il medico indica oltre al principio attivo anche la marca commerciale. A innescare la discussione una ricerca di imminente pubblicazione su “Dialogo sui Farmaci” e anticipata da Farmacista33, secondo la quale in media un paziente ultra 65enne in multiterapia riceve un medicinale di marca diversa da quella prescritta quasi due volte su tre nell’arco di un anno. Lo studio ha, inoltre, registrato come ci siano presidi che propongono un numero limitato di marche per principio attivo e altri che tengono un numero elevato di prodotti. «Nelle grandi città è ben difficile che un certo medicinale non sia reperibile in nessuna delle farmacie presenti nello stesso quartiere» precisa Mandelli. «Diverso è il discorso per le farmacie dei piccoli centri isolati, dove però più che da leggi, norme e nuove liste di trasparenza, la soluzione dovrebbe scaturire da un confronto trasparente tra tutte le figure sanitarie che operano nel territorio».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Biodegradabilità di Metarecod

Biodegradabilità di Metarecod

A cura di Aboca

Sono 334 i casi di morbillo registrati dall’inizio dell’anno e nel mese di maggio sono raddoppiati rispetto ad aprile. L'Issa raccomanda di verificare il proprio stato vaccinale contro il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top