Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Sui presidi per i diabetici è accordo tra Asl e Federfarma Napoli


Soddisfazione da Federfarma Napoli per la decisione assunta del commissario straordinario dell''Asl Na 1, Mario Vasco, di distribuire i presidi per diabetici nelle undici farmacie distrettuali del territorio. Tale decisione trae necessità soprattutto per i tempi incerti con i quali l''Asl sta cadenzando l''invio dell''anagrafica e del fabbisogno dei pazienti alla ditta aggiudicatrice dell''appalto per la distribuzione dei presidi. Federfarma Napoli, consapevole della criticità della situazione, divulgherà l''iniziativa diffondendo attraverso le proprie farmacie l’elenco dei presidi distrettuali dove approvvigionarsi, ponendosi, nel contempo, a disposizione dei pazienti per illustrare il corretto utilizzo del materiale ricevuto. «Mi auguro» dice Michele Di Iorio, presidente di Federfarma Napoli «che il periodo di precarietà diventi presto un ricordo, grazie all''intervento della Regione che spero voglia meglio disciplinare, accogliendo le proposte di Federfarma, la delicatissima gestione del paziente diabetico sotto il profilo della prevenzione e cura, prima ancora che sotto il profilo economico». D’altra parte, in tutte le Asl della Regione, da quando, a inizio luglio, era stato attivato il numero verde, a richiedere informazioni e supporto al numero verde sono stati 5.103 pazienti, con una media giornaliera superiore a 1.250 telefonate, domenica inclusa.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Salutare il nuovo anno

Salutare il nuovo anno


In Emilia-Romagna, i pazienti in cura con farmaci a base di cannabis sono aumentati del 27% in tre anni. Proposto tavolo tecnico sulle implicazioni del decreto sicurezza, in particolare sul nuovo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top