Politica e Sanità
17 Novembre 2011Regolamentare le aperture delle farmacie in modo da evitare un’eccessiva concentrazione negli orari più redditizi, fornire all’utenza informazioni sicure sui turni e tutelare la popolazione dei territori più complessi. Questi gli obiettivi della legge licenziata giovedì scorso dalla Campania che regolamenta in maniera organica turni e orari delle farmacie regionali. «Secondo la nuova legge (n. 146 del 14/6/2011)» si legge nella nota diramata da Federfarma Campania «tutte le farmacie della Regione restano aperte per un orario settimanale compreso tra le 44 e le 60 ore. È previsto il riposo, secondo quanto stabilito dai contratti di lavoro per il personale dipendente. Tutte le farmacie urbane e rurali, non di turno, rimangono chiuse di domenica e durante le festività infrasettimanali. Ulteriori aperture dovranno essere autorizzate dal consiglio dell’Ordine, sulla base di esigenze pubbliche motivate. Il turno notturno viene stabilito secondo una rotazione che vede impegnate tutte le farmacie del territorio e in base agli orari stabiliti dall’Ordine e dall’Asl competente». Sulla legge, esprime soddisfazione Ferdinando Foglia, presidente dell’Ordine dei farmacisti di Caserta: «La nuova norma» ha sottolineato «consente di riordinare un settore che andava allo sbando. Si è tenuto conto in modo organico delle esigenze degli utenti dei piccoli e grandi centri. La collaborazione con le istituzioni è stata soddisfacente. Con un lavoro minuzioso, sono state eliminate tutte quelle sperequazioni che la precedente normativa aveva creato».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)