Politica e Sanità
17 Novembre 2011«Come farmacisti non titolari di farmacia, chiediamo al Parlamento di rimuovere un privilegio corporativo che risale a un periodo storico del nostro Paese, il ventennio fascista, nel quale la “domanda” di farmaci sul territorio, il grado di scolarizzazione e il rapporto tra cittadino/consumatore e servizi pubblici, certamente non erano quelli dell’Italia, moderna e secolarizzata, nella quale viviamo». A sottolinearlo un comunicato dell’Anpi che chiede al Parlamento maggiore attenzione sul tema delle “caste professionali”, sul quale sottolinea l’Anpi, il Governo per ora ha avuto un atteggiamento «da Ponzio Pilato». «In altri termini» aggiunge la nota Anpi «riteniamo urgente una riforma del sistema distributivo dei farmaci nella quale, rafforzata la figura del farmacista come professionista in grado di svolgere una funzione di “cuscinetto” tra le strutture sanitarie sul territorio e la popolazione, si dia al farmacista la possibilità di accedere alla professione in tutte le sue espressioni, compresa quella di fare impresa nella vendita dei farmaci con obbligo di prescrizione medica». Una liberalizzazione, quella dei farmaci di fascia C, conclude l’Anpi «alla quale si deve accompagnare anche la rimozione del prezzo fisso, attesa dalla professione e dai cittadini per le ricadute su occupazione, investimenti e risparmi».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)