Politica e Sanità
17 Novembre 2011Rabbia e sconforto tra le parafarmacie per le mancate liberalizzazioni della Manovra. Anpi (Associazione nazionale parafarmacie italiane) esprime la propria delusione richiamando l’immagine del Titanic utilizzata nei giorni scorsi dal ministro Tremonti: «Alla fine» recita una nota «questa maggioranza, espressione degli interessi corporativi di professionisti “passeggeri di prima classe del Titanic”, che credono di sopravvivere al naufragio del Paese, è riuscita a rinviare il momento della “decisione”. Solo una crisi politica, piuttosto che il perdurare della tensione sui mercati finanziari, potrà costringere questa maggioranza a prendere quelle decisioni che ora hanno accantonato. Tuttavia per la responsabilità che ci distingue, torniamo a sollecitare alle diverse espressioni della professione di farmacista, prima che sia troppo tardi, una riforma del sistema distributivo dei farmaci». Dal Forum nazionale parafarmacie, invece, oltre ai commenti («Vince ancora una volta il corporativismo e la casta, dove per il privilegio di pochi si sacrifica il bene di tutti») arriva anche l’annuncio di una manifestazione di protesta: le parafarmacie italiane, infatti, sono state invitate a esporre in vetrina un cartello dallo slogan eloquente: «Stop liberalizzazioni – nessuno tocchi i privilegiati». L’obiettivo è, come recita un comunicato dell’associazione, spiegare ai cittadini perché non può oggi acquistare tutti i farmaci a suo carico anche in parafarmacia e chi sono le figure che a oggi bloccano le liberalizzazioni. «Le caste esistono e sono sempre molto forti» spiega il testo del cartello preparato dal Forum «ma l''Italia è pronta a combatterle, come noi farmacisti che dal 2006 abbiamo deciso con forza e coraggio di creare una sana concorrenza nel mondo della distribuzione del farmaco».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)