Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Al via ticket tra disservizi e proteste


Sia pure a rilento, è partito il pagamento del ticket (10 euro per la specialistica e 25 per i codici bianchi di pronto soccorso) nella maggior parte delle sei regioni (Lazio, Liguria, Lombardia, Calabria, Sicilia e Basilicata) che ne avevano annunciato l''applicazione.  La prima a partire è stata la Basilicata, unica regione a non avere il ticket per il pronto soccorso, dove la riscossione è cominciata regolarmente, con qualche lamentela dei cittadini. Ticket al via anche in Liguria, dove i cittadini rischiano da stamani di pagare fino a 50 euro per un esame del sangue, stante il ticket esistente che può arrivare a 36,12 euro. Il ticket sui codici bianchi era invece già in vigore. Nel Lazio il mancato aggiornamento dei sistemi informatici ha fatto ritardare l''entrata in vigore dei ticket. «Ma sappiamo che durerà poco, ci hanno detto che prima o poi si adegueranno», hanno detto alcuni pazienti all''uscita del Cup di Santo Spirito. La questione principale sarà quella di aggiornare i sistemi informatici con la maggiorazione e stabilire le specifiche modalità di riscossione dei ticket. Quanto al ticket sui codici bianchi, è già in vigore dal 2006. In Sicilia, la Regione, ha detto l''assessore regionale alla Salute, Massimo Russo, si sta «verificando la possibilità di rimodulare diversamente o addirittura non applicare del tutto il ticket sanitario da 10 euro». Invece il pagamento sui ticket per i codici bianchi e'' già in vigore dal 2002. In Lombardia, infine, il ticket contenuto nella manovra è da ieri aggiornato in automatico ai nuovi importi, in tutti gli ospedali. Anche se la Regione sta lavorando per trovare un sistema per compensare questo aggravio, e non lasciarlo a carico dei cittadini. Ieri sono state intanto convocate riunioni in alcune regioni (Marche, Umbria, Piemonte e Campania) per decidere quanto e come adeguarsi alle nuove norme o studiare delle alternative.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Protegge dalla stagione fredda aumentando le difese immunitarie

Protegge dalla stagione fredda aumentando le difese immunitarie

A cura di Lafarmacia.

Bonus assunzioni 2025: sono previsti per l’anno in corso esoneri contributivi in seguito all’assunzione di donne e giovani under 35. Requisiti, durata e vantaggi per i datori di lavoro

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top