Politica e Sanità
17 Novembre 2011La manovra e il decreto sui costi standard costeranno, per quel che riguarda la sanità, 500 euro circa per una famiglia standard, con punte che raggiungono i 200 euro a persona. La stima è di Francesco Saverio Mennini, professore del Ceis Sanità di Tor Vergata, a un convegno sui costi standard e i meccanismi di ripartizione del finanziamento della sanità presso l''Accademia dei Lincei. «Abbiamo fatto una rapida analisi» spiega «dell''impatto della manovra insieme al decreto dei costi standard, e visto che così rischiano di crescere le spese a carico delle famiglie. Non si può infatti valutare l''efficienza delle regioni solo sulla spesa netta, perché nella manovra si fa riferimento esplicito alla compartecipazione, meccanismo che incide sulla spesa privata pro-capite. Il rischio quindi è che le regioni con meno esenti vedano crescere l''impatto della manovra». La stima fatta dall''economista è che la manovra peserà su ogni famiglia «per 500 euro e 200 euro circa a persona». «Il riferimento ai costi standard» secondo il presidente della Corte dei Conti, Luigi Giampaolino «se appare non immediatamente rilevante ai fini della determinazione del finanziamento da riconoscere alle diverse realtà territoriali, può incidere positivamente sul sistema di autovalutazione delle Regioni e sulla conseguente adozione delle “best practice”».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)