Politica e Sanità
17 Novembre 2011Si avvia all’approvazione il nuovo Piano attuativo locale (Pal), che orienterà le scelte sul futuro sviluppo della sanità modenese. In una nota Federfarma Modena riconosce il valore di un’impostazione basata sull’avvicinamento sempre maggiore dei servizi alle persone, avanzando però alcune perplessità e preoccupazioni.
“Il tema sul quale occorre riflettere è soprattutto quello degli effetti derivanti dall’apertura delle Case della Salute, strutture nuove, destinate a ospitare medici di base, pediatri, la guardia medica, gli assistenti sociali, il Cup, i poliambulatori, il centro prelievi e altri servizi di diagnostica e l''assistenza infermieristica” dice, tra l’altro, Federfarma Modena. “Se la realizzazione delle Case della Salute dovesse portare alla concentrazione di servizi territoriali in un''unica sede, si potrebbero scardinare quegli equilibri che garantiscono ai cittadini la presenza in tutti i comuni di almeno una farmacia. Le farmacie del territorio sono un patrimonio della comunità, per la loro capillare distribuzione, per le rigorose regole che ne disciplinano il funzionamento sulla base di una concessione pubblica, per la capacità di fornire un servizio senza soluzione di continuità, 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno. Questo modello va mantenuto anche con il nuovo Pal e, ove possibile, rafforzato. Non vorremmo che le Case della Salute diventassero anche punti alternativi alle farmacie di distribuzione dei medicinali. Se così fosse, si aggiungerebbe un nuovo problema a quello, già esistente, del ricorso alla cosiddetta distribuzione diretta attraverso le farmacie ospedaliere e altri punti di consegna sempre gestiti dall’Azienda Usl”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)