Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Unicef, ridurre del 90% in 4 anni la trasmissione verticale di Hiv


Creare una generazione di bambini liberi da Aids entro il 2015, passando da 400 mila a 40 mila nuovi nati che diventano Hiv-positivi, e lottare contro la distanza tra Occidente e paesi poveri che è ancora troppo profonda. QQuesto è l''obiettivo che si è posto l''Unicef, secondo quanto riferisce il direttore per il Programma Hiv/Aids Jimmy Kolker, a margine della conferenza dell''International Aids Society. «Ancora oltre mille tra neonati e lattanti» è la denuncia «ogni giorno si infettano durante il parto, la gravidanza o l''allattamento. Per ridurre in 4 anni del 90% la trasmissione verticale, da madre a figlio, del virus Hiv non servono nuove scoperte scientifiche, non servono tanti soldi, ma serve tantissimo impegno a livello globale. E non è tutto. Bisogna anche non dimenticare una triste realtà: Nonostante i miglioramenti degli ultimi anni, ci sono ancora due milioni di bambini Hiv-positivi sotto i 15 anni e, per di più, a ricevere i farmaci antiretrovirali è ancora la minoranza (circa il 28%) di essi. Gli altri crescono senza terapia o arrivano tardi alle cure». E questo nonostante le terapie costino meno di 200 dollari l''anno a bimbo. «Non è, però, solo un problema di soldi: molti bambini non ricevono la diagnosi anche se la madre sa di essere sieropositiva».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Per il benessere della gola

Per il benessere della gola


Il settore biotech in Italia è destinato a vivere una significativa evoluzione occupazionale nel prossimo decennio, con un impatto marcato sulla domanda di lavoro

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top