Politica e Sanità
17 Novembre 2011Un tavolo tecnico con le Regioni per rimodulare il ticket, puntando sul modello lombardo oppure sul concetto di appropriatezza. È quanto promette il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, al termine dell''incontro con gli assessori regionali alla Sanità di ieri pomeriggio. «Fermo restando che il ticket è già partito» spiega Fazio «solo perché si tratta della copertura di una legge del 2007, abbiamo concordato con gli assessori di aprire subito un tavolo per rimodulare sia questo ticket sia quelli che partiranno nel 2014, in modo tale che non siano destinati a tutti, ma siano basati sulle fasce di spesa, come previsto dal modello della Lombardia, oppure sul concetto di appropriatezza». Usando, infatti, un sistema di indici, ha spiegato Fazio, «credo che si possa arrivare a consentire che anche le fasce non esenti possano ricevere le principali prestazioni senza ticket. D''altronde, sono convinto che il ticket non debba essere usato per fare cassa, ma per ridurre le prestazioni inappropriate». Già adesso, ha ricordato Fazio, «il 46% dei cittadini italiani è esente dalla compartecipazione. Di questi, il 31% per reddito, il 15% per malattia e un altro 15% per invalidità». In particolare, poi, le esenzioni riguardano «il 61% delle ricette attinenti alle prestazioni ambulatoriali». Fazio ha comunque ribadito che in attesa del tavolo «le Regioni sono libere di applicare le misure che ritengono più opportune in alternativa al ticket».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)