Politica e Sanità
17 Novembre 2011Prosegue la polemica tra la Asl e Federfarma Rimini sull’accordo che prevede di accrescere il volume dei farmaci destinati alla distribuzione diretta nelle aziende sanitarie locali. Dopo la protesta del sindacato dei titolari, che ha puntato il dito contro un aumento della spesa a carico del Servizio sanitario regionale dovuto proprio a questa scelta, il direttore generale dell’Asl di Rimini, Marcello Tonini, ha voluto ricordare come con questo sistema «si possano realizzare forti economie di scala, per esempio acquistando i prodotti direttamente dalle case farmaceutiche, magari attraverso consorzi. Quanto ai risparmi finora ottenuti, sono stati utilizzati per implementare i servizi offerti alla cittadinanza, in particolare attraverso il potenziamento degli organici, con l''assunzione di 600 unità tra medici e infermieri, e il miglioramento strutturale e tecnologico». Tonini aggiunge poi che erogare direttamente alcuni tipi di farmaci è una legittima possibilità per le aziende sanitarie, «anche se solo per specifiche patologie. In pratica l''Asl di Rimini ha aperto sul proprio territorio di riferimento punti, presidiati da farmacisti, che alle dimissioni da un ricovero o a seguito di prescrizioni dopo visita specialistica, nei casi previsti dalla norma, possono consegnare al paziente i farmaci necessari, garantendo la continuità del piano terapeutico. Il paziente può scegliere liberamente se accettare il piano dell''Asl o andare nella farmacia privata». Ma, è la conclusione del direttore generale, «i cittadini, quando correttamente informati, apprezzano il servizio».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)