Politica e Sanità
17 Novembre 2011Apprezzamento da parte di Sunifar Veneto per il Piano Sanitario 2012-2014 della Regione che promette di puntare sulla rete esistente delle piccole farmacie rurali.
«L’importanza di queste farmacie – dice Alberto Fontanesi, presidente Sunifar Veneto – è spesso inversamente proporzionale al reddito che generano: il farmacista rappresenta l’unico professionista in ambito sanitario e svolge un’attività preziosa che non si limita alla sola distribuzione. Fra l’altro, come indicano chiaramente anche le più recenti disposizioni di legge in materia sanitaria, queste attività possono crescere ulteriormente consentendo alla farmacia rurale di gestire più servizi per conto della Sanità regionale, ottimizzando, per esempio, la Dpc, ovvero distribuzione per conto della Regione dei farmaci per gravi patologie combattendo gli sprechi, o direttamente rivolti alla salute dei cittadini con la presenza di personale infermieristico e fisioterapico nelle stesse farmacie». Il nuovo Piano Sanitario della Regione Veneto si propone di valorizzare la rete esistente delle piccole farmacie rurali che possono ottimamente concorrere alla semplificazione dei percorsi dei cittadini, per esempio attraverso servizi di prenotazione per le visite specialistiche o di ritiro dei referti, e nel coinvolgimento dei farmacisti nei programmi di screening e di risk management.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)