Politica e Sanità
17 Novembre 2011La direzione intrapresa con il testo della Manovra uscita dalla commissione Bilancio del Senato è in contrasto con quella indicata dagli organismi economici internazionali, come la Bce, l’Ocse e la Banca d’Italia. L’auspicio è che tali istituzioni richiamino ancora una volta il Governo a rispettare gli impegni presi e ad aprire i mercati protetti. A sostenerlo il Movimento nazionale liberi farmacisti, che in una nota ha commentato lo stop alle tre proposte di liberalizzazione dei farmaci di fascia C. «D’altra parte, una recente indagine di Altroconsumo» si legge nel comunicato «ha rilevato che mentre gli italiani sono sempre più poveri, solo dove ci sono state politiche di liberalizzazione i prezzi sono diminuiti in maniera sensibile». «Ancora una volta» fa eco il presidente del forum nazionale delle Parafarmacie, Giuseppe Scioscia, «l''Italia perde una grossa opportunità di crescita e, pur di difendere gli enormi interessi di poche migliaia di persone, si preferisce scaricare i costi sui cittadini già oltremodo vessati». Concorda anche l’Anpi, l’Associazione nazionale parafarmacie italiane, che ricorda come quella respinta sarebbe stata una riforma a costo zero, che avrebbe permesso «nel breve di ottenere 3.500 nuove parafarmacie, 8.000 posti di lavoro, 600 milioni di euro d''investimento e risparmi per i cittadini per oltre 250 milioni di euro l''anno». A bocciare la mancata liberalizzazione dei farmaci anche Federconsumatori, secondo cui occorrerebbe continuare la strada avviata nel 2006 che «ha permesso una riduzione dei costi per i cittadini in media dal 12 al 20%». E adesso «l’estensione delle vendite dei farmaci di fascia C nelle parafarmacie consentirebbe ulteriori risparmi per milioni di famiglie, particolarmente importanti e necessari soprattutto nella fase attuale, in cui i bilanci sono messi a dura prova».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)