Politica e Sanità
17 Novembre 2011S’accende il clima attorno al rinnovo del contratto dei dipendenti di farmacia privata dopo la rottura registrata ieri al tavolo di trattativa tra Federfarma e sindacati confederali. A causare lo strappo le distanze tra le parti sul capitolo economico, dopo la decisione di Cgil, Cisl e Uil di rinviare al prossimo rinnovo il confronto sulle altre questioni contrattuali. «Avevamo deciso di procedere a un rinnovo snello per arrivare velocemente a un’intesa lasciando da parte tutto ciò che finora aveva rallentato la trattativa» spiega Cristian Sesena, responsabile della trattativa per Cgil-Filcams «e ci aspettavamo che Federfarma avrebbe tenuto conto di questo al momento di presentare la sua proposta economica». Ieri, tuttavia, i confederali si sono ritrovati sul tavolo un pacchetto che prevede un aumento di 90 euro lordi in tre anni e 800 euro di una tantum, anch’essa in tre anni. Un’offerta ben distante dalle attese delle sigle della dipendenza, che non chiedono meno di 120/130 euro in tre anni e 1.400 euro di una tantum. «Questo» riprende Sesena «è il valore che i titolari di farmacia danno ai propri dipendenti, 90 euro in tre anni, meno di quanto è stato dato recentemente dai datori con il nuovo contratto delle imprese di pulizia». Di qui la scelta della rottura, cui seguiranno iniziative di informazione e protesta: «Federfarma ha detto che dal prossimo mese farà scattare unilateralmente gli aumenti proposti ieri e che la cifra non è trattabile. Noi risponderemo informando i dipendenti di farmacia della considerazione di cui godono, ricorrendo a forme di lotta non escluso lo sciopero e infine lanciando una campagna di sensibilizzazione rivolta al grande pubblico. Vediamo se le farmacie hanno bisogno di questo tipo di pubblicità». Nessun commento per ora da Federfarma.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)