Login con

Politica e Sanità

17 Novembre 2011

Oms: necessario action plan anti-Tbc per l’Europa


L’Ufficio regionale per  l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità ha annunciato il varo di un piano in 53 Paesi europei per far fronte all''aumento dei casi di tubercolosi resistenti ai farmaci (Mdr-Tb), resosi necessario in una situazione che l’Oms ha definita «allarmante». «Vogliamo garantire l''accesso universale alla prevenzione, diagnosi e trattamento, prevenire l''emergenza di ulteriori ceppi multiresistenti, e arrivare a diagnosticare almeno l’85% dei casi stimati e trattare con successo 75% di loro» ha dichiarato Ogtay Gozalov, medico e tra gli autori del piano. Rispetto ad altre regioni in tutto il mondo, l''Europa è stata particolarmente colpita dalla Tbc resistente ai farmaci fino a rappresentare il 18,4% del carico globale con 81.000 casi. Inoltre, sono europei i primi 15 paesi al mondo con la più alta percentuale di Mdr-Tb tra i nuovi casi diagnosticati e trattati precedentemente. Il piano di azione affronta l’urgente bisogno di farmaci più efficaci e vaccini, sottolineando che i nuovi farmaci in fase di sviluppo dovrebbero ridurre la durata del trattamento da circa 6 mesi a 4 mesi, ma è improbabile che possano avere un effetto significativo su Mdr-Tb regimi di trattamento. «In Italia ogni anno sono notificati al Ministero della salute circa 5 mila nuovi casi di tubercolosi ma il dato potrebbe essere sottostimato poiché non tutti vengono diagnosticati. Realisticamente, i casi potrebbero essere anche il doppio» ha sottolineato Ignazio Marino, presidente della Commissione d''inchiesta sul Servizio sanitario nazionale chiedendo al presidente della Commissione igiene e sanità del Senato Antonio Tommassini di calendarizzare la discussione del disegno di legge che ho depositato sul tema nel marzo scorso, e al ministro della Salute Ferruccio Fazio di appoggiarlo e supportarne l''approvazione. «Serve un fondo per i corsi di aggiornamento dei medici e per le campagne di prevenzione» ha aggiunto Marino «ma serve soprattutto un moderno sistema di monitoraggio e di comunicazione che faccia si che, una volta individuato un paziente con la Tbc, si verifichi anche l’esito della terapia e si notifichino i casi di resistenza ai farmaci alle autorità sanitarie regionali e nazionali».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Gambe gonfie e senso di pesantezza?

Gambe gonfie e senso di pesantezza?

A cura di Lafarmacia.

BENU Farmacia è stata insignita del riconoscimento di "Insegna preferita dai consumatori"  nel settore delle catene di farmacia, secondo l’indagine condotta da Altroconsumo. Si conferma la...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top