Politica e Sanità
17 Novembre 2011La rottura delle trattative per il rinnovo del contratto dei dipendenti di farmacia privata «rientra nella normale dialettica tra rappresentanti dei lavoratori e datori di lavoro». E’ l’incipit del comunicato al quale ieri pomeriggio Federfarma ha affidato la propria lettura dello stop decretato lunedì da Cgil, Cisl e Uil al tavolo di confronto. «La distanza tra le parti esiste» prosegue la nota «ma confidiamo che nei prossimi incontri si possa raggiungere un accordo». Anche perché, ricorda il sindacato «le trattative non sono iniziate da molto e, se c’è stato qualche rallentamento, non è certo dovuto a Federfarma». Per i titolari, in sostanza, la trattativa è appena entrata nel vivo e rientra nel normale gioco sindacale che le parti comincino da posizioni distanti, per poi cercare un percorso di reciproco avvicinamento. In tale scenario, anzi, Federfarma considera «inaccettabili strumentalizzazioni che in questa fase introducono elementi di disturbo nel confronto». E’ un passaggio che, senza citarla, sembra chiamare in causa la Fofi: ieri l’altro, infatti, la Federazione degli Ordini aveva espresso «preoccupazione» per la rottura e aveva offerto la propria mediazione per riaprire il tavolo. Un intervento che avrebbe suscitato fastidio nelle stanze del sindacato titolari, cui non sarebbe piaciuta l’invasione di campo in questa fase “tattica” della trattativa. Infine, per quanto concerne gli inviti a valorizzare il ruolo dei farmacisti collaboratori, «Federfarma da tempo condivide l’esigenza di ampliare le possibilità di carriera e miglioramento professionale dei collaboratori laureati. Questo sarà valutabile dopo l’introduzione in farmacia dei nuovi servizi attraverso il rinnovo della Convenzione, che consentiranno di definire percorsi di crescita professionale ed economica dei farmacisti collaboratori».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)