Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Costose infezioni ospedaliere


Costano al Servizio sanitario nazionale oltre un miliardo di euro l''anno le infezioni contratte dai pazienti durante in ricovero in ospedale. A questa somma si aggiungono tutti i costi sociali e indiretti: dalle giornate lavorative perse, una volta dimessi dall''ospedale, all''indennità di malattia, dal mancato guadagno all''assistenza domiciliare di cui la persona infettata potrebbe avere bisogno. Il dato è stato comunicato dalla Simpios (Società italiana multidisciplinare per la prevenzione delle infezioni nelle organizzazioni sanitarie).  In Italia le infezioni nosocomiali colpiscono dal 5 all''8% dei pazienti ricoverati. Tradotte in cifre: da 450 a 750 mila italiani, con un bilancio di morti che va da 4500 a 7000. I costi sono dovuti, oltre che ai farmaci e alle terapie necessarie a curare l''infezione, principalmente all''allungamento delle degenze. “In media - spiega il professor Getano Privitera della Simpios - un''infezione prolunga la degenza di oltre dieci giorni, e sono proprio queste giornate in più trascorse in ospedale a pesare per il 90% sui costi aggiuntivi, mentre il restante 10% della spesa è rappresentato soprattutto da farmaci e assistenza domiciliare”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Supportare i professionisti sanitari

Supportare i professionisti sanitari

A cura di CGM Italia

È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top