Politica e Sanità
30 Novembre 2011Molti medici palliativisti praticano un''eutanasia passiva, attraverso la rinuncia a terapie che non hanno più senso, al fine di garantire un decorso più sereno. Adesso occorre depenalizzare queste scelte. E'' l''appello di Giuseppe Landonio, oncologo e componente del consiglio comunale di Milano, intervenuto al convegno sul testamento biologico organizzato stamattina a Milano dal gruppo consiliare dell''Ulivo. Secondo Landonio, è il momento di avanzare da un punto di vista legislativo su questo tema. L''oncologo esprime piena solidarietà al medico che interruppe il trattamento al vicepresidente dell''associazione Luca Coscioni, Piergiorgio Welby. Nonostante l''aggressione mediatica - afferma - Mario Riccio ha avuto il coraggio di compiere un gesto di obbedienza civile. Ha ascoltato la volontà di chi gli chiedeva di morire e ha assolto al suo dovere di medico, associando sedazione al distacco della spina per garantire dignità a quel paziente.
Un appello alla politica arriva anche da coloro che hanno vissuto in prima persona il senso di abbandono da parte dello Stato. Dove sono le Istituzioni e i comitati etici quando le persone devono decidere e hanno bisogno di conforto?, si chiede Patrizia Spadin, presidente dell''Associazione italiana malattia di Alzheimer. Il testamento biologico - spiega - deve definire le modalità di gestione della qualità della vita per tutto il periodo in cui una persona è incapace di decidere. Secondo Peppino Englaro, padre di Eluana che da 15 anni è tenuta in vita dalle macchine, in stato vegetativo permanente, è una questione di libertà negata: Mia figlia è stata vittima prima del codice deontologico dei medici, poi prigioniera dei cavilli dell''ordinamento giuridico, senza via d''uscita. Ma è ora di intervenire. Questo, del resto è un problema che riguarda tutti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)