Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Sugli ospedali si indaga ancora


Il ministero della Salute ha deciso di avviare una indagine conoscitiva sul rispetto delle regole e dei protocolli di sicurezza e igiene negli ospedali italiani

Lo ha annunciato il ministro Livia Turco, durante l''audizione in Commissione Affari Sociali della Camera, spiegando che l''indagine sarà condotta indipendentemente dalle ispezioni dei Nas, che proseguiranno negli ospedali e nelle strutture private accreditate della penisola. Inoltre, è ormai operativo in tutte le Regioni il Progetto nazionale cure sicure per la prevenzione e il controllo delle infezioni ospedaliere, avviato a ottobre solo in 14 regioni.
“Dalle ispezioni straordinarie dei Nas in 321 ospedali - afferma il ministro - sono emersi, come problemi su cui intervenire, la disomogeneità della situazione nelle varie strutture e la necessità di valutazione dei criteri di accreditamento e di controllo degli appalti per l''attività di manutenzione. Vogliamo approfondire questi aspetti in modo scientifico in tutti gli ospedali italiani”. L''indagine, oltre alle informazioni di carattere generale sulle singole strutture, sull''affidamento dell''attività di pulizia e sanificazione degli ambienti e sulla classificazione di questi ultimi in aree a rischio differenziato, raccoglierà i dati sugli appalti delle pulizie gestite da ditte esterne oppure dal personale dell''azienda sanitaria stessa e sulla gestione dei rifiuti. I risultati di quest''ultima indagine saranno disponibili entro aprile.   L''indagine conoscitiva sul rispetto delle regole e dei protocolli di sicurezza, attraverso questionari rivolti alle strutture, partirà a febbraio in collaborazione con il Tribunale per i diritti del malato.

Verrà avviata, ha annunciato inoltre la Turco, una campagna di informazione ai cittadini sui diritti che devono pretendere siano rispettati quando vanno in ospedale. Contro le infezioni ospedaliere, ha ricordato il ministro, è stato esteso a tutte le Regioni, dal 9 gennaio, il Progetto nazionale cure sicure. “Nei 672 ospedali della Penisola - ha spiegato - sono effettuati 9 milioni di ricoveri l''anno, di cui quasi metà per intervento chirurgico. Dal 4,5% al 7% dei pazienti contrae un''infezione: la stragrande maggioranza viene trattata con successo, nell''1% dei casi le conseguenze sono, invece, mortali. Un terzo di queste infezioni sono prevenibili con semplici misure”, che tutti gli ospedali dovranno rispettare. Per prevenire gli errori in corsia è stato messo a punto un Sistema informativo di monitoraggio ed è operativo da dicembre il Centro di riferimento nazionale per la sicurezza dei pazienti. Tutti gli operatori delle varie strutture avranno a disposizione un Manuale di formazione sulla sicurezza e gestione del rischio clinico. “L''errore umano - ha aggiunto la Turco - è quasi sempre legato a carenza organizzative del sistema, per esempio scarsa formazione o mancata manutenzione delle apparecchiature”, su cui si sta lavorando per porvi rimedio. L''8 febbraio il ministro incontrerà gli assessori regionali alla Sanità per verificare i tempi di utilizzo delle risorse non ancora spese, ma anche per definire un progetto condiviso di rete ospedaliera e stimare il fabbisogno finanziario.


Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

La prevenzione quotidiana si fa in quattro- Armolipid

A cura di Mylan

In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, rilancia il ruolo cruciale dei vaccini nella tutela della salute pubblica

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top