Politica e Sanità
30 Novembre 2011Il programma australiano per offrire in farmacia il supporto al paziente asmatico si è rivelato efficace. Lo provano i primi studi controllati
Bench� l''asma bronchiale sia in costante aumento, il controllo della patologia resta ancora lontano dall''ottimale un po'' ovunque, anche in paesi dove sono stati implementati piani nazionali ad hoc.
Probabilmente su questo pesa anche la difficoltà di garantire un adeguato monitoraggio delle condizioni del paziente, quindi anche una valutazione della compliance e un''azione adeguata di rinforzo e motivazione sulle indicazioni del medico.
L''Australia è una delle realtà occidentali in cui si è cercato di mettere al servizio di questi obiettivi una delle principali risorse territoriali: la farmacia di comunità. Su iniziativa della Pharmacy Guild of Australia, nel 2003, è nato il Pharmacy Asthma Care Project (PACP), che si propone di sfruttare la farmacia, previa formazione specifica, nell''azione di monitoraggio e di supporto dei pazienti diagnosticati. Non ultimo, in questo progetto, l''aspetto economico sanitario, in quanto è stato previsto di dimostrare la costo-efficacia di questo tipo di interventi. Il progetto si è concluso nel 2006 e ora si hanno i primi studi controllati condotti in seno a questa esperienza. Uno è quello pubblicato da Thorax (Armour C et al. Pharmacy Asthma Care Program (PACP) improves outcomes for patients in the community Thorax. 2007 Jan 24). La ricerca si è svolta arruolando 50 farmacie in due gruppi, uno in cui il PACP è stato implementato (con cicli di valutazione, definizione di obiettivi terapeutici, monitoraggio e revisione) nei confronti di 192 pazienti asmatici, l''altro, di controllo, in cui i farmacisti hanno offerto la consueta assistenza a 205 pazienti. A entrambi i gruppi è stato somministrato un questionario e sono stati sottoposti a controllo spirometrico all''inizio dello studio e al termine (6 mesi dopo). Il coinvolgimento delle farmacie si è dimostrato molto efficace: i pazienti seguiti sul territorio avevano una probabilità 2,7 volte superiore di vedere calare la gravità delle manifestazioni (da "asma grave" a "asma non grave") rispetto al gruppo di controllo.
Inoltre, si è vista aumentare l''adesione alla terapia di fondo e una corrispondente diminuzione
Invia a un collega
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)