Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Ssn da ammodernare con la governance


Il progetto del ministero della Salute è stato presentato agli Ordini professionali degli operatori sanitari. Una proposta condivisibile, nella quale non deve mancare un più ampio ruolo dei farmacisti

Poggia su tre concetti fondamentali il progetto di riammodernamento del Servizio sanitario nazionale messo a punto dal ministero della Salute, i cui contenuti sono stati recentemente illustrati ai rappresentanti degli Ordini professionali dal sottosegretario alla Salute Serafino Zucchelli. Condivisione, responsabilizzazione e dovere di render conto di come vengano investite le risorse in sanità sono i cardini di quella Governance Clinica nella quale coinvolgere tutti gli attori del Servizio sanitario nazionale. è questa la strada per “corresponsabilizzarli” sulle scelte strategiche che daranno vita a un sistema articolato e complesso: ogni livello sarà strettamente legato agli altri e ogni operatore sarà chiamato a dare il proprio apporto professionale e di competenze, sia in ospedale che sul territorio. L’obiettivo finale � condiviso da tutti � è quello “di fornire ai cittadini le prestazioni adeguate della più elevata qualità possibile in relazione ai fondi disponibili”.

Come ha spiegato Zucchelli illustrando i principi di base del progetto, si è fatto riferimento al modello del Nice, il National Institute for Clinical Excellence del Regno Unito. Si tratta di un ente che ha il compito di emanare direttive e linee guida sul “techonolgy assessment”, sulle pratiche basate sulle prove e su elementi di salute pubblica. è ovvio che questo esempio va studiato per adattarlo alla realtà sanitaria italiana ma potrebbe dare un contributo fondamentale “ad assicurare l’omogeneità delle tipologie e degli standard delle prestazioni erogate dal Ssn”. Non va infatti dimenticato che l’interlocutore primario del ministero in quest’opera di modernizzazione del sistema, sono proprio le Regioni e vanno quindi rispettate le modifiche costituzionali che hanno assegnato loro specifiche competenze normative in materia di sanità. Il compito del Nice, si legge nel documento ministeriale, potrebbe essere ricoperto dall’attuale Assr, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali: tra i suoi compiti quello di elaborare e aggiornare le linee guida, seguire e monitorare i processi di prevenzione e gestione del rischio connesso alle attività sanitarie, fornire indirizzi e valutazioni sulla formazione Ecm, verificare e promuovere la qualità professionale nei servizi ai cittadini. E, infine, predisporre report da presentare a Parlamento, ministero e Regioni per controllare i risultati ottenuti.

In questo sistema il livello regionale � attraverso le Agenzie sanitarie regionali � e quello delle Aziende sanitarie � Direzioni generali, Dipartimenti, Distretti ecc. � operano in stretta sintonia con la medicina del territorio. Qui dovranno essere attivati altri strumenti organizzativi come i �dipartimenti di cure primarie, le case della salute, le associazioni di professionisti � per fornire ai cittadini continuità assistenziale (diurna, notturna e festiva), possibilità di utilizzare in tempo reale strumenti diagnostici di base (Rx, ecografi ecc.), accompagnandoli e seguendoli nel passaggio dalla fase territoriale a quella ospedaliera. Come ha osservato la Federazione degli Ordini che ha fatto proprie le istanze avanzate dalla Sifo e dal Sinafo, �  è assolutamente necessario che in quest’opera di ammodernamento del sistema, sia assicurata obbligatoriamente la presenza di servizi di farmacia all’interno di ogni struttura del Ssn. “Sono ancora troppe” ha osservato in proposito il presidente Giacomo Leopardi “le disomogeneità riscontrabili nell’erogazione dell’assistenza farmaceutica all’interno nel sistema ospedaliero. Occorre quindi sanarle: questo progetto del ministero è un’occasione preziosa per rafforzare i rapporti interprofessionali tra tutti gl

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Effetto idratante con la Lozione Doposole

Effetto idratante con la Lozione Doposole

A cura di Lafarmacia.

Le agenzie internazionali segnalano un forte incremento delle esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti aumentate di oltre il 450% su base annua a febbraio,...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top