Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Terapia bifronte contro la narcolessia


Nei laboratori di ricerca dell''azienda svizzera Actelion Pharmaceuticals si lavora su una nuova molecola che si è dimostrata efficace nel trattamento della narcolessia su ratti e cani e nei primi test sull''uomo. La ricerca, coordinata da Francois Jenck, è pubblicata su Nature Medicine. Il composto funziona bloccando i recettori dell''orexina, un neurotrasmettitore responsabile dello stato di veglia, che nei narcolettici è deficitaria. Gli studi condotti finora sul prodotto avevano come primo obiettivo quello di stabilirne il corretto dosaggio. Entro l''anno Actelion deciderà se procedere o meno alla sperimentazione di fase III, per poi, se i risultati saranno in linea con le attese, presentare la richiesta di approvazione del farmaco. Secondo Thomas Scammell, neurologo dell''università di Harvard, la nuova molecola è promettente, ma suggerisce una certa cautela: come effetto collaterale il farmaco potrebbe indurre sintomi simili a quelli della narcolessia. In particolare la cataplessia. Tuttavia, precisa Jenck, dai primi test non sono emersi episodi analoghi.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ritrovare concentrazione e produttività

Ritrovare concentrazione e produttività

A cura di Alfasigma

La Commissione ha concesso oggi l'autorizzazione UE per un farmaco per il trattamento del deterioramento cognitivo lieve nelle fasi precoci della malattia di Alzheimer, a condizioni rigorose.

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top