Politica e Sanità
30 Novembre 2011Sono cinque le persone arrestate, e decine le perquisizioni, effettuate in diverse regioni italiane dai carabinieri dei Nas di Milano, Roma e Napoli impegnati in un''operazione di lotta al doping. I militari hanno sequestrato sostanze anabolizzanti per un valore complessivo di oltre 600 mila euro, e hanno oscurato tre siti internet su cui venivano pubblicizzati i prodotti anabolizzanti. Sequestrato anche un deposito a Genova e un negozio per la vendita al dettaglio di integratori alimentari per un valore di 2 milioni di euro. L''operazione dei militari, supportata dal personale specializzato del Ris di Roma, ha consentito di smantellare un''organizzazione criminale diffusa sia a livello nazionale sia con collegamenti in Belgio e negli Stati Uniti, dedita al traffico illecito di farmaci e sostanze anabolizzanti e dopanti nel settore amatoriale. Sequestrati dai militari anche integratori alimentari contenenti principi attivi farmacologici importati senza l''autorizzazione del ministero della Salute o commercializzati nonostante il divieto dello stesso dicastero. Con 54 perquisizioni e 42 avvisi di garanzia si è così conclusa la prima fase dell''indagine denominata Non sport, condotta dai Nas di Cremona e coordinata dalla procura di Genova. Antonio Gaglione, sottosegretario alla Salute con delega alla lotta al doping, ha dichiarato che grazie al lavoro dei Nas "l''Italia si pone ai massimi livelli sullo scenario europeo e si dimostra dotata di strumenti di investigazione ad amplissimo raggio, capaci di stroncare interi sistemi criminali legati allo smercio di sostanze non consentite nelle attività sportive.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)