Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Orari liberi ma senza deregulation


Alla liberalizzazione di orari e turni delle farmacie, il ministero ha posto alcuni limiti piuttosto netti. Limiti che tengono presente la natura dell’assistenza farmaceutica finora assicurata dalle farmacie italiane, che non può essere assimilata a una normale attività commerciale. Insomma ritorna in primo piano la differenza tra il soddisfare le aspirazioni di un consumatore e i bisogni di un cittadino-paziente, una distinzione che ha guidato, tra l’altro, il lavoro svolto finora dalla Federazione, anche confrontandosi direttamente con il ministero della Salute. E così, in una nota del dicastero retto da Livia Turco si mette in guardia da uno scenario ultraliberista nel quale, alla fine, verrebbero proprio a mancare le certezze cui il cittadino ha diritto. “La segnalazione inviata dall''Autorità garante della concorrenza e del mercato - si legge infatti in una nota del ministero - che auspica iniziative legislative dirette a consentire la liberalizzazione degli orari e dei turni delle farmacie, appare sicuramente apprezzabile se correttamente inquadrata nei principi della vigente normativa, i quali richiedono che l''assistenza farmaceutica venga prestata alla cittadinanza con modalità tali da garantire l''efficienza del servizio e la sua regolata continuità nel tempo”.
Ben vengano, quindi, “norme che consentano di allungare gli orari di apertura giornaliera e, eventualmente, di offrire agli utenti il vantaggio di un maggior numero di esercizi aperti nelle ore notturne e festive. Resta fondamentale, tuttavia - sottolinea il ministero - che queste tendenze non portino al prevalere della deregulation e dello spontaneismo, mettendo a rischio proprio la garanzia della disponibilità, in qualsiasi momento dell''anno, della settimana o della notte, di un numero di farmacie sufficiente a soddisfare le reali esigenze del territorio. Non bisogna mai dimenticare, infatti - conclude - che la farmacia non è un ''normale'' esercizio commerciale, ma un presidio del nostro sistema sanitario”.

Invia a un collega

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Stress da	vita frenetica?	Come ripristinare l’equilibrio intestinale

Stress da vita frenetica? Come ripristinare l’equilibrio intestinale

A cura di Coswell

La Giornata mondiale della salute, celebrata il 7 aprile 2025, darà il via a una campagna di un anno sulla salute materna e neonatale intitolata Healthy beginnings, hopeful futures (Un inizio sano,...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top