Politica e Sanità
30 Novembre 2011E stato osservato che alcuni sintomi della depressione, in particolare la stanchezza cronica e la perdita di appetito possono essere il segnale di inizio di aterosclerosi, e quindi di aumentato rischio di cardiopatie, infarto e morte improvvisa. I risultati dellindagine sono pubblicati su Archives of General Psychiatry, e riguardano un campione di 324 uomini e donne di età media 60,6 anni. Nei primi cinque mesi, i partecipanti sono stati sottoposti a 11 visite tra cui screening medici, questionari psicologici, analisi dei fattori di rischio cardiovascolari e valutazione a ultrasuoni dello spessore della parete carotidea. I fattori di rischio per cuore e vasi e la valutazione della parete arteriosa sono stati poi riesaminati dopo tre anni. Per indagare meglio l''eventuale relazione tra sintomi depressivi e prime lesioni arteriose, inoltre, i ricercatori hanno distinto sintomi fisici, quali appunto inappetenza e astenia, e sintomi cognitivo-affettivi, come ansia o rabbia. E'' così emersa una correlazione significativa tra iniziali anomalie arteriose e sintomi fisici, e non cognitivo-affettivi, della depressione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)