Politica e Sanità
15 Novembre 2011Sono dieci i farmaci prodotti in Italia con le biotecnologie, con indicazione al trattamento di malattie rare e orfane di cura e sono attualmente in fase avanzata di sviluppo. "Si tratta di medicinali nati dalla ricerca biotecnologica che potranno essere impiegati, per la maggior parte, nella terapia di tumori solidi e del sangue considerati rari, e cioè con un''incidenza inferiore a cinque casi ogni 10mila abitanti" riferisce Leonardo Vingiani, direttore dell''Associazione italiana per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec), durante la presentazione del sito web Pollicino dedicato a questi pazienti. "Attualmente, nel mondo - ha ricordato Vingiani - sono disponibili 250 molecole biotech, di cui 90 in Italia. E il 50% di tutti i i farmaci oggi in sviluppo clinico provengono dalla ricerca biotecnologica. Nel nostro Paese stiamo studiando 61 biomedicinali, di cui 10 hanno già ricevuto dall''Agenzia europea del farmaco o dalla Food and Drug Administration (Fda), o da entrambe, la designazione di farmaco orfano". Secondo Vingiani però, le imprese biotech italiane non hanno vita facile: "Il problema - dice - è l''applicazione indiscriminata di misure disincentivanti come quella del taglio continuo dei prezzi, che al contrario, soprattutto in un campo come quello delle malattie rare, andrebbero utilizzate differenziando le varie realtà e premiando quelle maggiormente innovative. Occorre defiscalizzare la ricerca sui farmaci orfani - conclude - con meccanismi quali di credito imposta, quest''anno introdotti nella legge Finanziaria".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)