Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Colorarsi non è rischioso


L''Associazione italiana delle imprese cosmetiche (anidro), ha commentato la ricerca apparsa sul British Medical Journal che parla di un aumento delle reazioni allergiche causate dalla parafenilenediamina (Ppd) contenuta nelle tinture per capelli. Secondo Unipro, "i consumatori possono continuare a utilizzare con fiducia i coloranti per capelli". "Tutti i prodotti cosmetici, dunque anche i coloranti per capelli - precisa Unipro - sono soggetti alla direttiva Cosmetica Europea (76/768/CEE). Essa impone che un prodotto cosmetico non causi danni alla salute umana, in condizioni di utilizzo normali o ragionevolmente prevedibili, tenendo conto dell''etichetta e delle istruzioni d''uso. La Ppd è un importante ingrediente frequentemente utilizzato nei coloranti per capelli a ossidazione o permanenti. La sicurezza di questa sostanza è stata studiata e documentata in modo approfondito e il suo impiego come ingrediente cosmetico è previsto dalla direttiva 76/768/CEE, bench� soggetto ad alcune restrizioni di concentrazione e requisiti di etichettatura. Occasionalmente un numero ridotto di utilizzatori di tinte per capelli può sviluppare sensibilità o allergia a un ingrediente come la Ppd e, talvolta, queste reazioni possono diventare più gravi a seguito di una ripetuta esposizione. Di conseguenza, i prodotti che la contengono riportano esplicite avvertenze e sono accompagnati da istruzioni d''impiego che, se seguite attentamente, permettono al consumatore di minimizzare o evitare questo rischio".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno

Il tuo alleato per un ritorno a scuola sereno


In occasione della Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Marcello Cattani, Presidente di Farmindustria, rilancia il ruolo cruciale dei vaccini nella tutela della salute pubblica

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top