Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Coxib realmente meno gastrolesivi


Uno studio pubblicato su Lancet, condotto dal gruppo di Loren Laine della University of Southern California Keck School of Medicine di Los Angeles, rassicura sugli effetti collaterali gastrointestinali degli antinfiammatori non steroidei di nuova generazione. Il trial Medal (Multinational Etoricoxib and Diclofenac Arthritis Long-term), ha confrontato gli effetti avversi sulle alte vie gastrointestinali associati a etoricoxib e diclofenac. A differenza delle indagini precedenti, Laine e colleghi hanno disegnato il nuovo studio cercando di rispecchiare al massimo i trattamenti effettivamente prescritti nella routine clinica. E così, ai pazienti a più alto rischio di danni allo stomaco gli antinfiammatori sono stati abbinati a gastroprotettori PPI, mentre ai malati a rischio cardiovascolare è stato aggiunto acido acetilsalicilico a basse dosi. In generale, gli effetti collaterali lievi sulla parte superiore dell''apparato gastrointestinale - ma non quelli complicati - sono risultati significativamente inferiori negli artritici in trattamento con etoricoxib rispetto a quelli in cura con diclofenac. Nessuna differenza rilevante è stata invece riscontrata tra chi assumeva anche PPI o acido acetilsalicilico.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prendersi cura della gola

Prendersi cura della gola


Hippocrates installa in 500 farmacie una nuova tecnologia che trasformerà le vetrine in un purificatore d’aria all’esterno degli spazi e consentirà di neutralizzare sostanze inquinanti 

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top