Politica e Sanità
30 Novembre 2011Preoccupano gli scienziati dell''americana Ischemia Research and Education Foundation ii risultati emersi sull''aprotinina (Trasylol), farmaco antiemorragico di Bayer. Secondo uno studio, infatti, comporta un aumento di due-tre volte il rischio di mortalità. Bayer replica che il metodo utilizzato nella ricerca non è attendibile e che lo studio non tiene conto delle gravi condizioni dei malati trattati, già in pericolo di decesso.
Gli autori hanno analizzato i dati di sopravvivenza a sei settimane, a sei mesi e a cinque anni di 3.876 pazienti sottoposti a impianto di by-pass arterioso coronarico (Cabg). E'' stato quindi fatto un confronto tra i malati cui era stata somministrata aprotinina, quelli che avevano ricevuto altri due antiemorragici (acido aminocaproico e acido tranexamico) e quelli che non ne avevano ricevuti. Nei cinque anni di osservazione - hanno rilevato i ricercatori - dei 1.072 pazienti del gruppo aprotinina ne erano morti 223: un tasso di decessi superiore al gruppo controllo. Anche nel gruppo acido aminocaproico erano morti 132 malati su 834, e nel gruppo acido tranexamico 65 su 442. Ma gli autori concludono: l''uso dell''aprotinina tra i pazienti operati per Cabg non sembra prudente, considerata anche la disponibilità di alternative meno costose e più sicure".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)