Politica e Sanità
30 Novembre 2011La FIMMG respinge la tendenza a controllare la spesa farmaceutica attraverso la limitazione su basi esclusivamente economiche della scelta del farmaco. E ritorna ad affrontare il principio della sostituibilità
I medici di medicina generale respingono limitazioni alla prescrizione "esclusivamente fondate su criteri ragionieristici, svincolate dall''individuazione dei bisogni assistenziali prioritari della popolazione". La Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg) ha ribadito in una nota le sue posizioni dopo la riunione della segreteria nazionale di venerdì scorso
Il sindacato stigmatizza "la criminalizzazione e il contingentamento dell''uso del farmaco, finalizzato alla cosmesi dei bilanci, che - dice - può rivelarsi un boomerang a medio e lungo termine per la salute degli italiani". Diversamente, la Fimmg suggerisce che il governo della spesa farmaceutica si fondi, piuttosto che sui tetti di spesa, su un''attenta valutazione del rapporto costi/benefici, su un impiego esteso dei farmaci equivalenti in tutti i casi possibili, oltre che su una definizione articolata delle priorità. Infine - aggiunge - su un''attività regolatoria nazionale, orientata in tal senso dall''Agenzia italiana del farmaco (Aifa)". Per sottolineare quest''ultimo punto la federazione afferma di condividere "le posizioni dell''Aifa sul significato di Lea, per quanto riguarda l''assistenza farmaceutica. Assistenza che - incalza - non ha esigenze di essere adattata alle diverse realtà culturali e organizzative delle Regioni italiane. Sono tre i principi fondamentali che la Fimmg ritiene "irrinunciabili per un corretto svolgimento della attività professionale, nell''interesse della salute del cittadino". Si comincia dalla "piena autonomia dell''atto prescrittivo, prioritariamente istruito da scienza, coscienza e appropriatezza terapeutica, che è elemento costituente la professione medica, sia in ambito territoriale che ospedaliero, oltre a rappresentare un fondamento del rapporto fiduciario tra medico e assistito.
Il secondo principio riguarda la "non sostituibilità del farmaco prescritto, sia esso generico o meno". Inoltre, per quanto riguarda il farmaco generico, al di là di ogni concetto di bioequivalenza, Fimmg sottolinea che "i prodotti farmaceutici non sono comunque identici fra loro e, soprattutto nel trattamento delle malattie croniche, il passaggio incontrollato da un prodotto all''altro può determinare danni alla salute del paziente". Infine, "il fermo rifiuto di carichi burocratici nell''atto prescrittivo, finalizzati a scoraggiarlo, aumentandone l''esposizione ad azioni di controllo fiscale e sanzionatorio, svincolate da qualsiasi logica di appropriatezza assistenziale. La riorganizzazione della medicina generale, e il potenziamento dell''assistenza socio-sanitaria territoriale - conclude il sindacato - non potranno realizzarsi se non verrà creato un clima di fiducia e rispetto reciproco fra Governo e Regioni da una parte e professionisti dall''altra. Il ripetersi di atti che sistematicamente violano i tre principi sopra enunciati compromette l''instaurazione di questo clima e con esso il miglioramento della qualità dell''assistenza fornita dal nostro Ssn".
Invia a un collega
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)