Politica e Sanità
30 Novembre 2011Ha destato notevoli polemiche la sostanziale approvazione, da parte del Governo britannico, della decisione di alcune strutture sanitarie di negare ai pazienti forti fumatori e ai grandi obesi interventi chirurgici di elezione a meno che rinuncino alla sigaretta o comincino una dieta. Il presidente della federazione degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, Amedeo Bianco, ha dichiarato che è ovvio spingere la popolazione ad abbracciare stili di vita salutari, ma che questo va ottenuto con leducazione e linformazione e non con un facile giustizialismo.
La questione era stata affrontata qualche giorno fa anche dal British Medical Journal, la rivista dei general practitioners britannici. Anche in quelloccasione, si opponeva che questa misura poteva anche celare la necessità di stringere i cordoni della borsa. In realtà, dalle dichiarazioni del ministro della sanità britannico, Patricia Hewitt, la regola non si applicherebbe gli interventi durgenza, rassicurazione che peraltro dovrebbe essere superflua. Daltra parte, hanno osservato molti, se lobesità o il tabagismo dei pazienti sono tali da pregiudicare o peggiorare il decorso dellintervento, il rinvio dellintervento è una questione clinica prima ancora che sanitaria e organizzativa. Cinzia Caporale, presidente del Comitato intergovernativo di Bioetica dell''Unesco, ha sottolineato un altro aspetto critico: si rischia di creare una discriminazione per censo, in quanto coloro che avranno i mezzi si rivolgeranno alla sanità privata per ottenere gli interventi negati dal Ssn.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)