Politica e Sanità
30 Novembre 2011"Qualche medico coraggioso attui la lecita sospensione della terapia" richiesta dal malato di distrofia che i giornali hanno ribattezzato Welby sardo, "interrompendo una situazione di violazione dei diritti umani". E'' quanto auspica la Consulta di bioetica onlus, ribadendo che "il diritto alla sospensione delle cure tutelato dagli articoli 13 e 32 della Costituzione e dal Codice di deontologia medica che all''articolo 35, terzo comma, prescrive in maniera esplicita e inequivocabile che ''in ogni caso, in presenza di documentato rifiuto di persona capace, il medico deve desistere dai conseguenti atti diagnostici e/o curativi, non essendo consentito alcun trattamento medico contro la volontà della persona". "Stupisce - afferma il presidente della onlus, Maurizio Mori - che in Sardegna questo sacrosanto principio a garanzia della dignità della persona non sia ancora recepito. Anche se resta in discussione il problema dell''obbligatorietà dell''azione da parte del medico, la Consulta di Bioetica ritiene che si debba garantire al paziente la presenza di qualcuno che ottemperi alla sua volontà. Richiamando a tale proposito il Codice deontologico - evidenzia Mori - è l''articolo
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)