Politica e Sanità
30 Novembre 2011Il confronto tra i due farmaci più utilizzati per losteoporosi, risedronato e alendronato, ha verificato che il primo riduce di circa la metà il rischio di una frattura di femore rispetto al secondo, nel primo anno di terapia. I nuovi dati provengono da un recente studio retrospettivo, REAL, pubblicato su Osteoporosis International, che ha coinvolto oltre 33 mila donne di età pari o superiore a 65 anni, trattate con dosaggio settimanale di risedronato o di alendronato. I risultati hanno dimostrato che risedronato riduce, rispetto ad Alendronato, l''incidenza di fratture di femore del 46% già dopo sei mesi, e del 43% dopo 12 mesi di trattamento. "Questo studio arricchisce le ampie evidenze già prodotte su Risedronato dalle sperimentazioni cliniche randomizzate e controllate � spiega Stuart Silverman, della University of California, uno degli autori - Infatti gli studi clinici randomizzati sono il punto di partenza fondamentale, ma è importante integrare i risultati degli studi clinici ampliando il numero di pazienti osservati, e ciò possiamo farlo solo con gli studi osservazionali. Tali studi ci consentono di guardare alle esperienze dei pazienti con caratteristiche simili a quelle della popolazione reale, rispetto ai pazienti selezionati per gli studi clinici randomizzati, e forniscono importanti informazioni aggiuntive sullefficacia di una terapia nella vita reale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)