Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Se è addominale è tutto grasso che infiamma


Uno studio promosso dall’Istituto superiore di sanità, in collaborazione con la University School of Medicine di St.Louis, ha verificato i meccanismi molecolari implicati nell’aumento di rischio di diabete e infarto in presenza di grasso viscerale. Come spiega il presidente dell''Iss Enrico Garaci, la relazione causa-effetto dipende dall’interleuchina 6: “Nelle persone in cui predomina il grasso addominale, le cellule adipose, che immagazzinano le calorie in eccesso, stimolano una condizione di infiammazione sistemica, attraverso la secrezione ad alte concentrazioni di questa importante molecola infiammatoria, l''interleuchina 6 (IL-6), che induce la produzione nel fegato di un''altra importante segnale d''infiammazione, la proteina C-reattiva”.

Lo studio, coordinato da Luigi Fontana, ricercatore negli Usa ma anche del Dipartimento di sanità alimentare e animale dell''Iss, è pubblicato su Diabetes. “Abbiamo scoperto - spiega Fontana - che la concentrazione nel sangue venoso portale della IL-6 è doppia rispetto a quello arterioso periferico, dimostrando per la prima volta che il grasso viscerale è un importante fonte d''infiammazione sistemica. Abbiamo inoltre provato una correlazione diretta tra la concentrazione di IL-6 e quella di proteina C-reattiva, entrambe coinvolte nella patogenesi dell''insulino resistenza, l''anticamera del diabete mellito di tipo 2, e dell''infarto cardiaco”.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

NAMEDSPORT> entra in campo in Serie A

A cura di NAMEDGROUP

Le agenzie internazionali segnalano un forte incremento delle esportazioni di prodotti farmaceutici e medicali dall’Irlanda agli Stati Uniti aumentate di oltre il 450% su base annua a febbraio,...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top