Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

L’endometriosi ha un costo sociale


La proposta di legge avanzata da Dorina Bianchi ed Ermete Realacci (Margherita) chiede il riconoscimento dell''endometriosi come malattia sociale, l’istituzione di un Osservatorio nazionale permanente per il monitoraggio della situazione italiana, e la promozione di campagne di sensibilizzazione e di una giornata per la lotta a questa patologia. "Riconoscerla come malattia sociale significa tutelare la salute delle donne che ne soffrono, prima di tutto fissando l''esenzione dal pagamento delle prestazioni sanitarie. Ricordo che in Italia i costi diretti e indiretti legati alla cura dell''endometriosi raggiungono i sei miliardi di euro l''anno" ha ricordato Bianchi, vicepresidente della commissione Affari sociali della Camera. Alla presentazione della Pdl è intervenuto anche il presidente dell''Associazione italiana endometriosi (Aie), Pietro Giulio Signorile, che ha ricordato come nella maggior parte dei casi si arrivi alla diagnosi della malattia con circa nove anni di ritardo. “L''endometriosi è la principale causa di infertilità nelle donne (circa il 40% delle malate diventa sterile) - sottolinea il ginecologo - non esiste ancora un percorso terapeutico preciso per curarla. Spesso la paziente passa di medico in medico effettuando esami dispendiosi senza risultati immediati, con serie conseguenze sul piano familiare e sociale: basti pensare che le donne colpite perdono in media cinque giorni al mese di lavoro".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Dieta povera di sali minerali?

Dieta povera di sali minerali?

A cura di Viatris

È stato siglato, con largo anticipo, il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i settori chimico e farmaceutico, valido per il triennio 2025-2028 con un aumento economico...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top