Login con

Politica e Sanità

30 Novembre 2011

Spese a quattro zampe


Mantenere gli animali domestici, cani e gatti soprattutto, costa agli italiani quasi 5 miliardi di euro all''anno. Dei 4,712 miliardi, circa due miliardi sono spese veterinarie, circa un miliardo viene speso in alimenti specifici. Secondo le ultime stime Eurispes la spesa sostenuta dai proprietari per acquistare l’animale ammonta a 322 milioni di euro ogni anno. Ma contribuiscono alle uscite anche farmaci specifici (581 milioni), accessori (452 milioni) e servizi in genere (128 milioni). Il settore trainante è quello alimentare, e l’animale che richiede più spese è il cane, segue il gatto, e poi tartarughe, pesci, uccelli e roditori. L''Anmvi (Associazione nazionale medici veterinari italiani) stima che il costo medio necessario per nutrire un cane va da 250 euro all''anno (per le piccole taglie) ai 550 (grossa taglia). Soddisfare l''appetito di un gatto costa invece 200 euro all''anno. L''associazione sottolinea come sul cibo per animali domestici si applichi la stessa Iva prevista per i beni di lusso (20%), mentre Anmvi, Lav (Lega antivivisezione) e Enpa (Ente nazionale protezione animali) chiedono da tempo di scendere al 10%. Infine, anche per le spese veterinarie in Italia è possibile detrarre il 19% del totale annuo fino a un importo di 387,34 euro. Ed è forse per risparmiare che, se il 50% dei proprietari porta il suo animale dal ''medico'' una o due volte ogni anno, ben il 14% non lo porta mai.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Il siero per l’igiene intima in età fertile

Il siero per l’igiene intima in età fertile

A cura di Viatris

Dall’Alzheimer agli antitumorali nel 2025 è attesa l’approvazione di 112 nuovi medicinali da parte dell’EMA, di cui 57 contenenti nuovi principi attivi. Di questi 27 per le malattie rare. Il...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top